Le polpette vegetali senza glutine sono una delle soluzioni più amate da chi cerca un’alternativa leggera e bilanciata, senza rinunciare al sapore.
Che si tratti di un antipasto, di un secondo piatto o di un finger food per un aperitivo, queste polpette polpette vegetali senza glutine sono perfette in ogni occasione.
La versione che ti proponiamo oggi è completamente vegetale e senza glutine, adatta anche a chi segue una dieta per la celiachia o preferisce una cucina più naturale e sostenibile.
Realizzate con ceci, cime di rapa, carote, broccolo romanesco e profumate con erbe fresche e scorza d’arancia, sono facili da preparare, leggere e irresistibilmente buone.
Ingredienti (per circa 30-35 polpette)
- 240 g di ceci lessati (già scolati)
- 100 g di cime di rapa
- 75 g di broccolo romanesco (solo i ciuffetti)
- 50 g di carota
- 1 spicchio di aglio
- Scorza di mezza arancia
- Succo di mezza arancia
- Erba cipollina, menta e prezzemolo freschi
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Sale q.b.
Procedimento
1. Cuocere le cime di rapa
Pulite le cime di rapa e fatele appassire in padella con un filo d’olio extravergine di oliva e uno spicchio d’aglio schiacciato. Bastano 5-6 minuti a fuoco medio, fino a quando saranno ben cotte e asciutte. Poi lasciatele raffreddare e strizzatele per eliminare eventuali liquidi in eccesso.
2. Preparare il “couscous” vegetale
Grattugiate i ciuffetti di broccolo romanesco finemente, fino a ottenere una consistenza simile a un cous cous. Aggiungete la carota tagliata a cubetti minuscoli, la scorza grattugiata di mezza arancia e un trito fresco di erba cipollina, prezzemolo e menta. Questo mix sarà l’elemento croccante e aromatico che avvolgerà le polpette, rendendole ancora più invitanti.
3. Preparare la base delle polpette
Frullate i ceci insieme a mezzo cucchiaio di olio EVO, mezzo cucchiaio di succo d’arancia e un pizzico di sale. Otterrete una crema densa e omogenea. Unite poi le cime di rapa tritate, mescolando fino a ottenere un composto compatto ma lavorabile.
4. Formare e impanare
Con le mani leggermente inumidite, formate delle polpette grandi come olive. Passatele una a una nel “couscous” di broccolo e carote, facendo aderire bene la panatura vegetale.
Servitele subito, oppure conservatele in frigorifero per un paio d’ore prima di portarle in tavola: saranno ancora più saporite.
Perché sono una scelta vincente?
Le polpette vegetali senza glutine sono una ricetta bilanciata, leggera e ricca di nutrienti. I ceci forniscono proteine vegetali e fibre, le verdure donano colore, vitamine e consistenze diverse, mentre le erbe aromatiche e la scorza d’arancia aggiungono freschezza.
In più, sono:
- Completamente senza glutine;
- 100% vegetali, quindi adatte anche a una dieta vegana;
- Facili da preparare e personalizzare;
- Ideali anche per i bambini, grazie alla loro forma giocosa e al gusto delicato.
Varianti creative
- Al forno: puoi cuocerle a 180°C per circa 15-20 minuti, per una versione ancora più leggera;
- Piccanti: aggiungi un pizzico di peperoncino o curry al composto di ceci per una nota speziata;
- Croccanti extra: passale in semi di sesamo o pangrattato senza glutine prima della cottura.
AINC: ogni giorno, ricette buone e senza glutine
Queste polpette vegetali senza glutine sono solo una delle tante proposte che trovi sul nostro sito.
Con un po’ di fantasia e gli ingredienti giusti, anche le ricette più semplici possono trasformarsi in esperienze gustose, sane e adatte a tutti.
Continua a esplorare il mondo della cucina gluten free con AINC e lasciati ispirare da tante altre proposte creative e saporite!