Un piatto che celebra i sapori freschi e genuini delle verdure primaverili, combinato con la delicatezza degli gnocchi senza glutine. Questa ricetta non è solo un pasto, ma un’esperienza che ti porta nel cuore della tradizione mediterranea, fatta di ingredienti semplici ma dal gusto autentico.
Ingredienti per 2 porzioni:
- Gnocchi di Patate senza glutine: 2 porzioni
- Zucchine: 1
- Asparagi verdi: 5
- Ricotta: 100g
- Parmigiano reggiano grattugiato: 2 cucchiai
- Pinoli tostati: 1 cucchiaio
- Olio extravergine d’oliva: 2 cucchiai
- Sale e pepe q.b.
- Erba cipollina tritata (per guarnire)
Preparazione passo dopo passo
- Preparare le verdure:
Riduci a cubetti la zucchina e taglia a rondelle gli asparagi. Sbollenta entrambe le verdure in acqua leggermente salata. Scolale, recupera le punte degli asparagi e mettile da parte. - Preparare il pesto:
Frulla le verdure sbollentate assieme alla ricotta, aggiungendo sale, pepe, 2 cucchiai d’olio e il parmigiano. Otterrai un pesto cremoso e ricco di sapore. - Cuocere gli gnocchi:
Porta a bollore una pentola d’acqua salata. Immergi gli gnocchi senza glutine e recuperali con un mestolo forato non appena vengono a galla. - Condire e servire:
Condisci gli gnocchi con il pesto di asparagi e zucchine, aggiungi le punte d’asparago, i pinoli tostati e decora con l’erba cipollina tritata.
Varianti e consigli per personalizzare la ricetta
- Alternative alla ricotta: Se preferisci una versione senza lattosio o più cremosa, puoi sostituire la ricotta con robiola senza lattosio o un formaggio spalmabile. Questi formaggi donano una consistenza ancora più vellutata e cremosa al pesto.
- Sostituzioni per gli asparagi: Se non hai gli asparagi, puoi provare a utilizzare fagiolini verdi, broccoli o carciofi. Ogni variante offrirà un sapore unico e interessante, mantenendo la freschezza del piatto.
- Aggiunta di proteine: Per un piatto più ricco e completo, puoi aggiungere tocchetti di salmone affumicato, speck croccante o ceci saltati in padella. Queste aggiunte donano un tocco di sapore in più e trasformano il piatto in una pietanza unica.
- Nota di croccantezza: Se desideri un contrasto di consistenze, guarnisci il piatto con noci tritate, semi di girasole o pangrattato senza glutine tostato. Aggiungeranno una piacevole croccantezza che si sposa perfettamente con la cremosità del pesto.
Perché scegliere ricette gluten-free?
Le ricette senza glutine che utilizzano verdure fresche, come quelle di questa ricetta, sono un’alternativa leggera e digeribile per chi segue una dieta senza glutine o vuole semplicemente variare la propria alimentazione. Semplici da preparare e con ingredienti facilmente reperibili, queste ricette non fanno rimpiangere quelle tradizionali!
Suggerimenti per un piatto gluten-free ancora più invitante:
- Scelta della pasta: Se non trovi gli gnocchi senza glutine, puoi optare per gnocchi di riso o mais, che offrono una consistenza simile alla versione tradizionale. Ricorda di non scuocerli troppo, poiché la pasta senza glutine tende a diventare più morbida.
- Temperatura del forno: Se decidi di cuocere il piatto al forno per una crosticina extra, assicurati che il forno sia ben caldo prima di infornare. In questo modo, i tuoi gnocchi si dorano perfettamente e mantengono la loro forma.
- Dosaggio dello zenzero: Se decidi di aggiungere un pizzico di zenzero fresco o in polvere al pesto per un tocco di freschezza e sapore, usa moderazione! Lo zenzero ha un sapore intenso, quindi aggiungilo poco alla volta per evitare che sovrasti gli altri ingredienti.
Scopri altre ricette fresche e gustose di AINC
Gli gnocchi senza glutine al pesto di asparagi e zucchine sono un piatto fresco e gustoso, perfetto per chi cerca una ricetta leggera e senza glutine. Una vera ode alla semplicità e ai sapori naturali, ideale per ogni occasione!
Visita il nostro blog per rimanere aggiornati su tantissime altre ricette senza glutine.