Le polpette di melanzane senza glutine sono un piatto estivo perfetto per chi cerca una pietanza fresca, leggera e gustosa, ideale come spuntino durante una giornata al mare o per un pranzo veloce. Questa ricetta non solo è gluten free, ma può essere facilmente adattata per soddisfare esigenze vegetariane o vegane, mantenendo sempre un sapore eccezionale.
Ingredienti
- 2 melanzane medie
- 100 g di farina di ceci (oppure farina di riso)
- 1 uovo (opzionale per una versione vegana)
- 50 g di parmigiano grattugiato (puoi sostituirlo con lievito alimentare per una versione vegana)
- 1 spicchio d’aglio
- Prezzemolo tritato q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Olio extravergine di oliva q.b. (per friggere o cuocere al forno)
Procedimento
Preparazione delle Melanzane
- Lavaggio e taglio: lava accuratamente le melanzane e tagliale a cubetti di dimensioni uniformi.
- Salatura: metti i cubetti di melanzane in uno scolapasta e cospargili con sale grosso. Lasciali riposare per circa 30 minuti per far perdere l’acqua in eccesso.
- Risciacquo e asciugatura: sciacqua bene i cubetti sotto acqua corrente e asciugali con un canovaccio pulito.
Cottura delle Melanzane
- In padella: cuoci i cubetti di melanzane in una padella con un filo d’olio extravergine di oliva finché non saranno morbidi e ben dorati.
- Al vapore: in alternativa, cuoci le melanzane al vapore per una versione più leggera.
Preparazione dell’impasto
- Schiacciamento: trasferisci le melanzane cotte in una ciotola capiente e schiacciale con una forchetta o un frullatore a immersione fino a ottenere una consistenza omogenea.
- Aggiunte: aggiungi l’aglio tritato finemente, il prezzemolo tritato, il parmigiano grattugiato (o lievito alimentare), l’uovo (se lo usi), sale e pepe a piacere.
- Farina: aggiungi la farina di ceci (o farina di riso) poco alla volta, mescolando bene fino a ottenere un impasto abbastanza compatto da poter formare delle polpette.
Formazione delle Polpette
Con le mani leggermente inumidite, forma delle polpette di dimensioni uniformi dall’impasto di melanzane.
Cottura
- Frittura: scalda abbondante olio extravergine di oliva in una padella e friggi le polpette fino a quando saranno dorate e croccanti su tutti i lati. Scolale su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
- Al forno: preriscalda il forno a 200°C. Disponi le polpette su una teglia rivestita di carta da forno e spennellale leggermente con olio extravergine di oliva. Cuoci in forno per circa 20-25 minuti, girandole a metà cottura, fino a quando saranno dorate e croccanti.
Servizio
Servi le polpette di melanzane calde, accompagnate da una salsa di pomodoro fresco o una salsa allo yogurt senza glutine. Questo piatto, ricco di sapore e senza glutine, è perfetto per ogni occasione estiva.
Scopri maggiori ricette gluten free su AINC
Continua a seguirci su AINC per rimanere sempre aggiornato sulle ultime ricette gluten free del momento. Visita ora il nostro sito e seguici subito sui nostri social media!