Un piatto profumato, cremoso e naturalmente senza glutine: il risotto di mare con calamaretti spillo è l’idea perfetta per chi vuole portare in tavola una ricetta elegante ma semplice da preparare.
Il gusto delicato dei calamaretti si sposa alla perfezione con la cremosità del riso e il profumo delle erbe aromatiche, in un primo piatto che sa di mare e d’estate.
In più, grazie all’uso della farina di riso al posto degli addensanti tradizionali, questo risotto di mare è adatto anche a chi segue una dieta senza glutine o soffre di celiachia.
Ingredienti (per 4 persone)
- 320 g di riso Vialone nano
- 160 g di calamaretti spillo puliti
- 30 g di cipolla
- 20 g di farina di riso
- Burro q.b.
- Erba cipollina, cerfoglio e dragoncello freschi
- Vino bianco secco q.b.
- Brodo di pesce q.b.
- Olio extravergine di oliva
- Sale q.b.
Procedimento
- Prepara il soffritto
Inizia tritando finemente la cipolla. Falla appassire in una casseruola con una noce di burro, a fiamma bassa per un paio di minuti. Unisci il riso Vialone nano e tostalo per 2-3 minuti, mescolando spesso. Sfumalo con un goccio di vino bianco e lascia evaporare. - Cuoci con il brodo
Aggiungi poco alla volta il brodo di pesce caldo, continuando a mescolare. Cuoci il riso per circa 15 minuti, aggiungendo il brodo man mano che viene assorbito.
- Aggiungi la farina
A 2 minuti dal termine della cottura, sciogli la farina di riso in qualche cucchiaio di acqua fredda e versala nel risotto. Questo piccolo trucco darà una consistenza cremosa e vellutata al piatto, senza l’utilizzo di glutine.
- Salta i calamaretti
Mentre il riso cuoce, salta i calamaretti spillo in una padella con un filo d’olio. Bastano pochi minuti: sono piccoli, teneri e cuociono in un attimo. Non esagerare con i tempi per non farli indurire.
- Manteca il risotto
Quando il riso è pronto, spegni il fuoco, unisci i calamaretti saltati e manteca con un giro d’olio extravergine d’oliva.
- Guarnisci con erbe
Completa il piatto con erba cipollina, cerfoglio e dragoncello. Puoi tagliare le erbe finemente o lasciarle in foglie, per una nota aromatica fresca che esalta il sapore del pesce.
Il segreto del successo? I calamaretti spillo
Piccoli, teneri e delicati, i calamaretti spillo sono perfetti per questo tipo di risotto. L’unica difficoltà sta nella pulizia: bisogna rimuovere la piccola penna trasparente all’interno del sacco. Se non ve la sentite, potete chiedere al vostro pescivendolo di fiducia di farlo per voi.
Risotto di mare: un classico sempre attuale
Il risotto di mare è un piatto amato da tutti, un grande classico della cucina italiana che non passa mai di moda.
È perfetto per una cena romantica, ma anche per un pranzo della domenica in famiglia. Con questa versione senza glutine, nessuno dovrà rinunciare al piacere della buona tavola.
Hai voglia di altri piatti gustosi e gluten free?
Se questo risotto di mare senza glutine ti ha conquistato, scopri tante altre ricette gustose e sicure sul nostro sito, pensate per chi vuole mangiare bene senza rinunce.
Con AINC, affrontare la celiachia diventa più semplice e saporito, ogni giorno.