tartufini senza glutine ricotta e cioccolato

I tartufini senza glutine ricotta e cioccolato sono un’opzione dolce perfetta per chi desidera coniugare gusto, semplicità e un’alimentazione gluten-free. Questi piccoli bocconcini sono ideali per chi soffre di intolleranze al glutine, ma anche per chi vuole deliziare il palato con un dessert sfizioso e leggero. La ricetta che proponiamo unisce la cremosità della ricotta, il sapore intenso del cioccolato e il tocco aromatico di pistacchi e mandorle, per un risultato saporitissimo.

Un dolce versatile e adatto a tutti

I tartufini ricotta e cioccolato sono adatti a molteplici occasioni. Possono essere serviti come accompagnamento a un caffè dopo pranzo, arricchire un buffet di dolci o rappresentare una golosa pausa pomeridiana. Grazie alla loro semplicità di preparazione, sono ideali anche per chi non ha grande esperienza in cucina, richiedendo solo pochi passaggi e tempi di preparazione brevi.

Gli ingredienti principali

La qualità degli ingredienti è fondamentale per ottenere dei tartufini senza glutine dal sapore autentico e bilanciato. Ecco di cosa abbiamo bisogno:

  • Savoiardi senza glutine: la base dell’impasto, che conferisce la giusta consistenza e dolcezza. I savoiardi senza glutine sono facilmente reperibili nei supermercati e assicurano un dolce adatto anche a chi è affetto da celiachia.
  • Ricotta vaccina: fresca e cremosa, dona morbidezza all’impasto. È importante utilizzare una ricotta ben scolata per evitare un composto troppo umido.
  • Cioccolato fondente: scegliete una varietà con almeno il 70% di cacao per un sapore intenso e una nota leggermente amara che bilancia il gusto degli ingredienti.
  • Frutta secca (pistacchi e mandorle): tritata finemente, serve per ricoprire i tartufini, aggiungendo croccantezza e un tocco aromatico.

Ricetta tartufini senza glutine alla ricotta e cioccolato

Ingredienti per circa 18 tartufini

  • 200 g di savoiardi senza glutine
  • 300 g di ricotta vaccina
  • 50 g di cioccolato fondente al 70% senza glutine
  • 20 g di pistacchi sgusciati
  • 20 g di mandorle pelate

Procedimento

Preparazione della base

  • Tritate finemente il cioccolato fondente con un coltello.
  • Sbriciolate i savoiardi senza glutine in una ciotola capiente.

Preparazione della frutta secca

  • Frullate pistacchi e mandorle in un mixer fino a ottenere una consistenza simile a una farina. Trasferite il mix in una ciotola separata per la fase di decorazione.

Amalgamare gli ingredienti

  • Aggiungete la ricotta ben scolata ai savoiardi sbriciolati, poi unite il cioccolato tritato.
  • Mescolate con le mani fino a ottenere un composto omogeneo e compatto.

Formazione dei tartufini

  • Prelevate piccole quantità di impasto (circa 20 g ciascuna) e formate delle palline.
  • Rotolate ogni pallina nella farina di frutta secca preparata in precedenza, assicurandovi che siano ben ricoperte.

Raffreddamento

  • Disponete i tartufini gluten free su un vassoio foderato con carta forno e lasciateli raffreddare in frigorifero per almeno 30 minuti.

Servizio

  • Servite i tartufini in pirottini di carta con una spolverata di zucchero a velo per un tocco elegante.

Suggerimenti e varianti

  • Aromi aggiuntivi: per un gusto più ricco, potete aggiungere un cucchiaino di miele all’impasto oppure profumarlo con scorza d’arancia grattugiata. In alternativa, la vaniglia in polvere può essere un’opzione delicata e raffinata.
  • Decorazioni alternative: se volete variare il rivestimento dei tartufini, potete utilizzare cacao amaro, cocco grattugiato o zuccherini colorati, rendendoli adatti a festività o eventi particolari.
  • Conservazione: i tartufini si conservano in frigorifero per un massimo di 4 giorni, in un contenitore ermetico per preservarne freschezza e sapore. Sconsigliamo la congelazione, che potrebbe alterare la consistenza.

Questi dolcetti rappresentano una coccola golosa, ma con moderazione possono essere inseriti in una dieta bilanciata. Ogni tartufino apporta circa 197 kcal, suddivise tra carboidrati, proteine e grassi, con un buon equilibrio nutrizionale.

Scopri nuove deliziose ricette con AINC

I tartufini senza glutine sono un piccolo lusso culinario che unisce semplicità, gusto e inclusività. Perfetti per ogni occasione, questi dolcetti sapranno conquistare grandi e piccini, diventando una presenza irrinunciabile nelle vostre tavole. Continuate a seguirci e visitate il nostro blog per rimanere aggiornati su tantissime altre ricette senza glutine.

©2025 AINC Associazione Nazionale Negozi di Celiachia - IT08509110964 . Tutti i diritti sono riservati.     

Log in with your credentials

Forgot your details?