La celiachia è una malattia autoimmune che interessa principalmente l’intestino, ma le sue manifestazioni non si limitano a quest’area del corpo. In alcuni casi, infatti, la celiachia può avere effetti anche sul cavo orale.
In questo articolo esploreremo i legami tra celiachia e salute orale, offrendo una panoramica completa delle principali manifestazioni orali e di consigli su come curarle.
La relazione tra celiachia e salute orale: le principali manifestazioni
La celiachia può manifestarsi nella cavità orale in vari modi, alcuni dei quali possono addirittura precedere la diagnosi della malattia. La bocca, infatti, rappresenta il primo tratto dell’apparato digerente e pertanto è uno dei primi luoghi in cui si notano i segni di un’intolleranza al glutine.
- Difetti dello smalto dentale (ipoplasie)
Una delle manifestazioni più comuni della celiachia a livello orale riguarda i denti. I pazienti celiaci possono sviluppare difetti dello smalto dentale definitivi, noti come ipoplasie. Questi difetti si verificano durante la mineralizzazione dello smalto, un processo che può essere compromesso dalla celiachia.
I denti colpiti appaiono macchiati, con colori che vanno dal giallognolo al marrone scuro, e possono risultare ruvidi. Il rischio di ipoplasia è maggiore nei denti che stanno maturando nel periodo in cui la malattia celiaca viene diagnosticata.
- Afte ricorrenti
Le afte, piccole ulcere che si formano sulle mucose della bocca, sono un altro sintomo che può essere collegato alla celiachia. Sebbene diverse cause possano predisporre alla loro comparsa, la celiachia è una delle principali. Le stomatiti aftose possono diventare un segnale precoce della malattia, soprattutto in persone che non presentano altri sintomi tipici della celiachia. Una volta seguita una dieta senza glutine, la frequenza delle afte tende a diminuire sensibilmente.
- Glossiti e carenze nutrizionali
La celiachia può interferire con l’assorbimento dei nutrienti essenziali, come le vitamine del gruppo B e il ferro, che sono fondamentali per la salute orale. Le carenze di questi nutrienti possono causare condizioni come la glossite, un’infiammazione della lingua che ne altera colore, forma e sensazione. La lingua può diventare dolorante, bruciante e presentare aree di colore bianco o rosso, con conseguente perdita di gusto.
- Ritardo nella crescita dentale nei bambini
Nei piccoli pazienti affetti da celiachia, la malattia può rallentare la crescita delle ossa mascellari, le quali supportano i denti. Questo ritardo nello sviluppo osseo può portare a problemi come denti affollati o malocclusioni, per le quali potrebbero essere necessari trattamenti ortodontici.
Cosa fare per proteggere la salute orale in caso di celiachia?
Anche se la celiachia non può essere curata, i suoi effetti sulla salute orale possono essere gestiti e prevenuti con una serie di accorgimenti pratici:
- Visite regolari dal dentista
Fai controllare regolarmente la tua bocca da un odontoiatra, specialmente se noti macchie sui denti o soffri di afte frequenti. La prevenzione è fondamentale, quindi non trascurare le visite periodiche. Se hai un bambino con celiachia, assicurati che inizi le visite odontoiatriche a partire dai 3 anni per monitorare lo sviluppo dei denti e delle ossa.
- Igiene orale adeguata
Concentrati su una corretta igiene orale quotidiana per proteggere i denti da carie e danni. Usa spazzolino, filo interdentale e collutorio contenente fluoro o altre sostanze remineralizzanti per proteggere lo smalto dentale danneggiato. Limita l’assunzione di zuccheri semplici e aumenta il consumo di acqua.
- Trattamenti per le afte e la glossite
Se soffri di afte o glossite, esistono gel e spray appositi che possono accelerare la guarigione e alleviare il dolore. I collutori con proprietà lenitive e antinfiammatorie sono particolarmente utili per trattare lesioni in più aree della bocca e ridurre il bruciore.
Scopri l’importanza di una diagnosi precoce e della prevenzione orale con AINC
La celiachia è una condizione che richiede una diagnosi precoce e un trattamento adeguato. Se non trattata, può avere effetti devastanti sulla salute generale e, come abbiamo visto, anche sulla salute orale. Monitorando regolarmente la salute della bocca e seguendo una dieta senza glutine, è possibile prevenire e ridurre gli effetti negativi della celiachia. Proteggere il nostro sorriso è un passo importante verso il benessere complessivo, quindi non dimenticare mai di prenderti cura della tua bocca.
Continua a seguire AINC per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità sul campo della celiachia.