Polpettone di ceci, radicchio e castagne

Il polpettone di ceci, radicchio e castagne è un’ottima alternativa vegetariana per chi desidera un piatto nutriente e saporito, ideale da servire in occasioni speciali. Questa preparazione combina la consistenza dei ceci con il sapore leggermente amaro del radicchio e la dolcezza delle castagne, per un risultato ricco di gusto.

Il polpettone di ceci e castagne si rivela un’ottima alternativa ai piatti a base di carne, rispondendo alle esigenze di chi segue una dieta senza glutine.

Ingredienti

Per preparare il polpettone di ceci avremo bisogno di alcuni ingredienti semplici e facilmente reperibili. La ricetta è per quattro persone.

Per il Polpettone di Ceci

  • 500 g di ceci lessati (oppure 250 g di ceci secchi da reidratare e cuocere)
  • 20 pomodori secchi – Aggiungono un sapore intenso e leggermente acidulo al polpettone.
  • 1 cucchiaino di aglio in polvere o 1 spicchio d’aglio fresco, a seconda delle preferenze
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 1 cucchiaio di pangrattato – Per dare consistenza all’impasto.
  • Pizzico di Sale e pepe q.b.

Per il Ripieno

  • 1 cespo di radicchio – Da scegliere nella varietà lunga per un sapore più marcato.
  • 1 cipolla rossa – Dolce e aromatica, ideale per bilanciare l’amaro del radicchio.
  • 10 castagne cotte – Aggiungono una nota dolce e una consistenza morbida al ripieno.
  • 150 g di casatella o altro formaggio morbido a scelta (per una versione vegana, sostituire con un formaggio vegetale cremoso)
  • Olio Sale pepe q.b.

Preparazione

La preparazione del polpettone di ceci richiede pochi passaggi e, una volta completata, il risultato sarà un piatto dall’aspetto rustico e invitante.

  1. Preparare l’Impasto di ceci

Se utilizzate ceci secchi, è necessario metterli in ammollo per almeno 12 ore prima della cottura. Cuoceteli quindi in abbondante acqua fino a quando saranno teneri, poi scolateli e lasciateli raffreddare. Se preferite, potete anche utilizzare ceci precotti, sciacquandoli bene prima dell’uso.

Nel frattempo, mettete i pomodori secchi in ammollo in acqua tiepida per una decina di minuti, poi scolateli e tritateli finemente. In un mixer, unite i ceci, i pomodori secchi, l’aglio, l’olio extravergine d’oliva, sale e pepe. Frullate fino a ottenere un composto omogeneo e denso, simile a un paté. Se l’impasto risulta troppo asciutto, potete aggiungere un altro filo d’olio o un cucchiaio di acqua.

Quando l’impasto è pronto, stendetelo su una teglia foderata con carta forno, creando un rettangolo di circa 25×15 cm e alto circa un centimetro. Questo servirà come base per il ripieno.

  1. Preparare il ripieno di radicchio, cipolla e castagne

Affettate finemente la cipolla rossa e fatela rosolare in una padella con un filo d’olio extravergine d’oliva. Aggiungete quindi il radicchio tagliato a tocchetti e lasciatelo appassire a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto. Il radicchio cuocerà in padella quindi per pochi minuti, giusto il tempo di ammorbidirsi senza perdere la sua leggera croccantezza. Salate e pepate a piacere.

A questo punto, tritate le castagne già cotte e tagliate la casatella a fettine sottili. Lasciate raffreddare il radicchio e la cipolla per qualche minuto prima di procedere.

  1. Assemblare e cuocere il polpettone

Distribuite il radicchio, la cipolla, le castagne e le fettine di formaggio sopra il rettangolo di impasto di ceci, lasciando circa 2 cm di bordo libero. Questo spazio aiuterà a chiudere meglio il polpettone e a evitare che il ripieno fuoriesca durante la cottura.

Aiutandovi con la carta forno, arrotolate il polpettone su se stesso, sigillando bene le estremità con l’impasto di ceci. Modellate il polpettone con le mani fino a ottenere una forma compatta e uniforme.

Infine, cospargete la superficie del polpettone con un po’ di pangrattato, che durante la cottura diventerà croccante. Infornate in forno preriscaldato a 180°C per circa 20-25 minuti, o finché il polpettone non sarà dorato in superficie.

  1. Servizio e presentazione

Sfornate il polpettone di ceci e lasciatelo intiepidire leggermente prima di tagliarlo a fette. Potete servirlo su un piatto da portata, decorandolo con qualche foglia di radicchio fresco e un filo d’olio a crudo.

Esplora nuove ricette senza glutine su AINC

Il polpettone di ceci, radicchio e castagne è una soluzione versatile e sostenibile per chi desidera portare in tavola un piatto gustoso, sano e rispettoso dell’ambiente. Questa ricetta vegetariana e gluten free è un’opzione creativa e appagante ai tradizionali secondi di carne. Visita AINC per scoprire altre ricette senza glutine! 

©2025 AINC Associazione Nazionale Negozi di Celiachia - IT08509110964 . Tutti i diritti sono riservati.     

Log in with your credentials

Forgot your details?