Con l’arrivo di ottobre l’estate è ormai un ricordo, e sulle tavole cominciano ad apparire i primi frutti della nuova stagione. Tra questi, uno dei più attesi è senza dubbio l’uva fragola: piccola, scura, profumatissima e dolce, sa di vendemmia e di giornate che iniziano ad accorciarsi.
Perfetta da gustare al naturale, l’uva fragola è anche un ingrediente sorprendente per dolci semplici e genuini. Oggi vi proponiamo un classico della tradizione casalinga: il ciambellone all’uva fragola senza glutine. Un dolce morbido, profumato e ricco di sapore, ideale per accompagnare le prime colazioni o le merende di ottobre.
Preparato con farine senza glutine, senza burro e con pochi e sani ingredienti, questo ciambellone conquisterà tutta la famiglia. E non temete i piccoli semi dell’uva: con un piccolo trucco, il risultato sarà leggero e armonioso.
Ingredienti
- 200 g di uva fragola
- 120 g di zucchero
- 150 g di farina di riso
- 80 g di fecola di patate
- 3 uova
- 125 g di yogurt bianco
- 80 ml di olio di semi di girasole
- 1 bustina di vanillina
- 1 bustina di lievito per dolci
- Zucchero a velo q.b. per decorare
Preparazione
- Preparazione dell’uva fragola
Lava accuratamente i chicchi d’uva e asciugali con carta da cucina. Scegli gli acini più piccoli: hanno meno semi e si amalgamano meglio nell’impasto. Passali poi in poca fecola: questo aiuterà a non farli affondare durante la cottura. - Montare le uova
In una ciotola capiente, monta le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungi lo yogurt e l’olio di semi, mescolando bene con le fruste elettriche. - Aggiunta degli ingredienti secchi
Incorpora gradualmente la farina di riso, la fecola e il lievito, sempre continuando a mescolare fino a ottenere un impasto omogeneo e liscio. - Versare nello stampo
Imburra e infarina (con farina di riso o fecola) uno stampo da ciambella di circa 24 cm di diametro. Versa l’impasto e distribuisci sopra i chicchi di uva fragola infarinati, premendoli leggermente. - Cottura
Cuoci in forno statico già caldo a 180°C per circa 40 minuti. Fai la prova stecchino per verificarne la cottura: dovrà uscire asciutto. - Decorazione
Una volta sfornato, lascia raffreddare il ciambellone e cospargilo con zucchero a velo per un tocco delicato e scenografico.
Consigli e varianti del ciambellone all’uva fragola
- Farine alternative: se non hai la farina di riso, puoi usare farina di mais finissima (tipo fioretto) oppure farina di grano saraceno, per un gusto più rustico.
- Yogurt vegetale: per una versione completamente priva di lattosio o vegana, sostituisci lo yogurt con uno a base vegetale.
- Senza uova: puoi sostituire le uova con 3 cucchiai di fecola e 150 ml di latte vegetale per una versione vegana, ma la consistenza sarà più umida e densa.
- Uva diversa: se non trovi l’uva fragola, puoi usare anche uva nera senza semi, purché dolce e matura.
Cimabellone all’uva fragola: un dolce che profuma di stagioni che cambiano
Il ciambellone all’uva fragola senza glutine è un dolce che parla di casa, di pomeriggi di ottobre, di colazioni lente nel weekend. È perfetto per chi ha esigenze alimentari particolari ma non vuole rinunciare al piacere di un dolce fatto in casa, semplice ma ricco di gusto e colore.
La dolcezza naturale dell’uva, il profumo della vaniglia e la consistenza soffice lo rendono ideale anche per i più piccoli. Con pochi accorgimenti e ingredienti facilmente reperibili, potrai portare in tavola una torta autunnale davvero speciale.
Per tante altre idee senza glutine, semplici e sicure, continua a seguire il sito di AINC. Ricette dolci e salate, consigli pratici e articoli per vivere la celiachia con serenità e gusto, ogni giorno.