La celiachia è una malattia autoimmune scatenata dall’ingestione di glutine, una proteina presente in molti cereali come grano, orzo e segale.
Sebbene i sintomi gastrointestinali siano tra i più comuni e noti, la celiachia può manifestarsi anche attraverso segnali dermatologici, che spesso vengono trascurati o confusi con altre patologie cutanee.
Conoscere la correlazione tra celiachia e pelle è fondamentale per una diagnosi precoce e un trattamento tempestivo al fine di evitare complicanze a lungo termine.
Il legame tra celiachia e pelle
La celiachia non colpisce solo l’apparato digerente. Quando una persona celiaca consuma glutine, il danno causato alla mucosa intestinale potrebbe avere un impatto anche sulla pelle.
Numerosi studi, infatti, suggeriscono che i disturbi dermatologici siano tra i segnali più comuni di celiachia non diagnosticata, soprattutto nei pazienti adulti.
È, quindi, fondamentale essere in grado di riconoscere i sintomi dermatologici che potrebbero essere correlati a questa patologia.
Dermatite erpetiforme (DH)
La dermatite erpetiforme è senza dubbio il disturbo dermatologico più caratteristico della celiachia.
Questa condizione della pelle si presenta come piccole vescicole pruriginose, simili a quelle dell’herpes (da cui prende il nome), che compaiono principalmente su gomiti, ginocchia, schiena, cuoio capelluto e glutei.
La pelle appare ruvida e compaiono croste o lacerazioni, con un intenso prurito che può diventare insopportabile.
La DH è strettamente legata alla celiachia, tanto che quasi tutti i pazienti con dermatite erpetiforme hanno questa malattia. Alcune persone con dermatite erpetiforme potrebbero manifestare i tipici sintomi gastrointestinali della celiachia, come diarrea, gonfiore o dolore addominale, successivamente alla comparsa dei sintomi dermatologici.
Il trattamento per la dermatite erpetiforme comporta generalmente l’adozione di una dieta rigorosamente priva di glutine. I medici, inoltre, potrebbero prescrivere farmaci specifici, che aiutano a controllare l’infiammazione e il prurito.
Celiachia e pelle: altri sintomi dermatologici
Anche se la dermatite erpetiforme è il sintomo cutaneo più noto, ci sono altri disturbi della pelle che possono essere legati alla celiachia.
Tra questi troviamo:
- Eczema: le persone celiache possono sviluppare forme di eczema o dermatite atopica che comportano la comparsa di arrossamenti, desquamazione e prurito.
- Psoriasi: la psoriasi è una condizione della pelle caratterizzata dalla comparsa di chiazze rosse coperte da squame argentee. Sebbene non sia direttamente causata dalla celiachia, diversi studi suggeriscono che i celiaci siano esposti ad un rischio maggiore di sviluppare psoriasi.
- Dermatite seborroica: si tratta di un’infiammazione della pelle caratterizzata dalla presenza di squame e croste, soprattutto sulla pelle del viso, del cuoio capelluto e nelle aree seborroiche. Anche se non è una condizione specifica della celiachia, può essere un sintomo associato, in particolare nei pazienti celiaci adulti non diagnosticati.
- Lichen planus: Il lichen planus è un tipo di eruzione cutanea che provoca lesioni pruriginose e lacerazioni, specialmente nelle mucose. Alcuni studi suggeriscono che i pazienti con celiachia non trattata possano sviluppare questa condizione con maggiore probabilità.
Perché la pelle reagisce al glutine?
Il motivo per cui la celiachia, talvolta, si manifesta anche attraverso la pelle non è del tutto chiaro.
Le risposte autoimmuni sicuramente possono alterare la funzione dell’epidermide, portando a infiammazioni e lesioni cutanee.
L’ infiammazione intestinale causata dalla celiachia, inoltre, può influire sull’assorbimento di nutrienti essenziali per la salute della pelle, come le vitamine del gruppo B e la vitamina D, contribuendo ulteriormente alla comparsa di problematiche cutanee.
Come riconoscere i sintomi dermatologici della celiachia
Se si osservano segni di dermatite erpetiforme o altre problematiche cutanee sospette, è importante consultare un dermatologo.
Il medico valuterà se è necessaria la prescrizione di una serie di esami, come una biopsia della pelle o analisi del sangue specifiche per verificare la presenza degli anticorpi anti anti-transglutaminasi.
Una diagnosi precoce della celiachia è fondamentale per prevenire danni a lungo termine.
Una volta diagnosticata, l’unico trattamento efficace per la celiachia è una dieta rigorosamente priva di glutine, che, nel caso della dermatite erpetiforme, può portare a un miglioramento significativo delle condizioni della pelle.
Celiachia e disturbi correlati: gli approfondimenti di AINC
I sintomi dermatologici della celiachia sono vari e possono essere facilmente confusi con altre patologie cutanee.
Tuttavia, è importante essere consapevoli che esistono manifestazioni cutanee come la dermatite erpetiforme, che possono rappresentare un campanello d’allarme.
Se sospetti di avere la celiachia o stai affrontando problemi cutanei inspiegabili, consulta un medico per una diagnosi accurata.
Per ulteriori informazioni sulla celiachia e sulla sua correlazione ad altre patologie, visita il nostro sito e scopri tutti gli approfondimenti disponibili.