La celiachia è una malattia autoimmune sistemica caratterizzata dalla risposta immunitaria anomala a specifiche sequenze di aminoacidi del glutine, una proteina presente in cereali come grano, orzo e segale. Sebbene la celiachia venga tradizionalmente diagnosticata attraverso manifestazioni gastrointestinali come diarrea, dolori addominali e gonfiore, le sue manifestazioni possono estendersi anche ad altri sistemi. In questo articolo approfondiremo il legame tra celiachia e neuropatia per capire in che modo la celiachia possa contribuire allo sviluppo di problematiche neurologiche. Il sistema nervoso e la celiachia La celiachia provoca un'infiammazione cronica dell'intestino tenue, che può influenzare l'assorbimento di nutrienti essenziali per il buon funzionamento del corpo. L'infiammazione intestinale e i danni alla mucosa intestinale possono interferire con l'assorbimento di vitamine, minerali e altri nutrienti cruciali, come la vitamina B12, il folato e la vitamina D, che sono essenziali per la salute del sistema nervoso. La carenza di questi nutrienti, che si verifica spesso nei pazienti celiaci, può aumentare il rischio di sviluppare neuropatie (Kaukinen et al., 2002). L' attivazione del sistema immunitario in risposta al glutine, inoltre, può danneggiare direttamente i nervi periferici, causando una condizione nota come neuropatia periferica. Sebbene la connessione tra celiachia e neuropatie non sia completamente compresa, numerosi studi hanno documentato casi di pazienti celiaci che sviluppano disturbi neurologici, inclusi formicolio, intorpidimento, debolezza muscolare e dolore, spesso nelle estremità degli arti (Zinno et al., 2014). Tipi di neuropatie legate alla celiachia L’associazione tra celiachia e neuropatia può presentarsi in diverse forme. Le due principali categorie di neuropatia che si manifestano nei pazienti celiaci sono: la neuropatia periferica e la neuropatia autonomica. La neuropatia periferica è la forma più comune di neuropatia tra i pazienti celiaci. Colpisce i nervi che trasmettono segnali tra il sistema nervoso centrale e il resto del corpo. I sintomi includono formicolii, bruciore o dolore intenso nelle mani e nei piedi, debolezza muscolare e difficoltà nel camminare. Questi disturbi possono essere progressivi e, se non trattati, possono causare danni permanenti ai nervi(Moussa et al., 2015). La neuropatia autonomica, che interessa i nervi che controllano funzioni involontarie come la frequenza cardiaca, la pressione sanguigna e la digestione, è un altro disturbo che può insorgere in seguito alla celiachia. I sintomi includono vertigini, svenimenti, difficoltà a controllare la pressione sanguigna e problemi digestivi. Sebbene meno comune della neuropatia periferica, la neuropatia autonomica può avere un impatto significativo sulla qualità della vita (Wang et al., 2013). I sintomi neurologici della celiachia I sintomi neurologici tipici che collegano celiachia e neuropatia possono variare notevolmente tra i pazienti e spesso non sono riconosciuti come legati alla malattia. I pazienti possono sperimentare uno o più dei seguenti sintomi: Formicolio e intorpidimento Dolore neuropatico Debolezza muscolare Problemi di coordinazione Disturbi cognitivi Poiché questi sintomi possono essere confusi con altre condizioni, è fondamentale una diagnosi accurata. Molti pazienti celiaci non associano i sintomi neurologici alla loro malattia intestinale, quindi spesso non ricevono un trattamento adeguato. Come diagnosticare le neuropatie celiache La diagnosi di neuropatia legata alla celiachia richiede una valutazione completa. Il medico eseguirà generalmente una serie di test neurologici per valutare la funzione dei nervi e determinare il tipo di neuropatia. Inoltre, possono essere effettuati esami del sangue per rilevare eventuali carenze nutrizionali, come la vitamina B12, o marker autoimmuni che indicano la presenza della celiachia. Se si sospetta che la neuropatia sia legata alla celiachia, il trattamento primario consiste nell'adozione di una dieta rigorosamente priva di glutine. Questo approccio può migliorare significativamente i sintomi neurologici, anche se i miglioramenti possono richiedere del tempo. Nei casi in cui ci siano carenze vitaminiche, il medico può anche prescrivere integratori per ripristinare i livelli necessari di nutrienti essenziali per il sistema nervoso. Trattamento e prognosi Una dieta senza glutine è il trattamento principale per la celiachia e, di conseguenza, per le neuropatie celiache. I sintomi neurologici legati alla celiachia possono migliorare significativamente con l'eliminazione del glutine dalla dieta, anche se in alcuni casi i danni ai nervi possono essere permanenti se non trattati tempestivamente (Dickey et al., 2004). Inoltre, il trattamento delle carenze nutrizionali, come l'integrazione di vitamine del gruppo B e la gestione delle condizioni autoimmuni, è fondamentale per prevenire ulteriori danni neurologici. Celiachia e altri disturbi: approfondiscili su AINC Le neuropatie sono una complicanza spesso trascurata della celiachia, ma possono influire profondamente sulla qualità della vita. Una diagnosi tempestiva e una dieta rigorosamente priva di glutine sono fondamentali per migliorare la salute neurologica e prevenire danni permanenti. Se sospetti di avere la celiachia o stai vivendo sintomi neurologici inspiegabili, consulta un medico per una diagnosi accurata. Per ulteriori informazioni sulla celiachia e la sua correlazione con altre patologie, visita il nostro sito e scopri tutti gli approfondimenti disponibili!

La celiachia è una malattia autoimmune sistemica caratterizzata dalla risposta immunitaria anomala a specifiche sequenze di aminoacidi del glutine, una proteina presente in cereali come grano, orzo e segale. 

Sebbene la celiachia venga tradizionalmente diagnosticata attraverso manifestazioni gastrointestinali come diarrea, dolori addominali e gonfiore, le sue manifestazioni possono estendersi anche ad altri sistemi.

In questo articolo approfondiremo il legame tra celiachia e neuropatia per capire in che modo la celiachia possa contribuire allo sviluppo di problematiche neurologiche.  

Il sistema nervoso e la celiachia

La celiachia provoca un’infiammazione cronica dell’intestino tenue, che può influenzare l’assorbimento di nutrienti essenziali per il buon funzionamento del corpo. 

L’infiammazione intestinale e i danni alla mucosa intestinale possono interferire con l’assorbimento di vitamine, minerali e altri nutrienti cruciali, come la vitamina B12, il folato e la vitamina D, che sono essenziali per la salute del sistema nervoso

La carenza di questi nutrienti, che si verifica spesso nei pazienti celiaci, può aumentare il rischio di sviluppare neuropatie (Kaukinen et al., 2002).

L’ attivazione del sistema immunitario in risposta al glutine, inoltre, può danneggiare direttamente i nervi periferici, causando una condizione nota come neuropatia periferica

Sebbene la connessione tra celiachia e neuropatie non sia completamente compresa, numerosi studi hanno documentato casi di pazienti celiaci che sviluppano disturbi neurologici, inclusi formicolio, intorpidimento, debolezza muscolare e dolore, spesso nelle estremità degli arti (Zinno et al., 2014).

Tipi di neuropatie legate alla celiachia

L’associazione tra celiachia e neuropatia può presentarsi in diverse forme. 

Le due principali categorie di neuropatia che si manifestano nei pazienti celiaci sono: la neuropatia periferica e la neuropatia autonomica.


La neuropatia periferica è la forma più comune di neuropatia tra i pazienti celiaci. Colpisce i nervi che trasmettono segnali tra il sistema nervoso centrale e il resto del corpo. I sintomi includono formicolii, bruciore o dolore intenso nelle mani e nei piedi, debolezza muscolare e difficoltà nel camminare. Questi disturbi possono essere progressivi e, se non trattati, possono causare danni permanenti ai nervi(Moussa et al., 2015).

La neuropatia autonomica, che interessa i nervi che controllano funzioni involontarie come la frequenza cardiaca, la pressione sanguigna e la digestione, è un altro disturbo che può insorgere in seguito alla celiachia. 

I sintomi includono vertigini, svenimenti, difficoltà a controllare la pressione sanguigna e problemi digestivi. Sebbene meno comune della neuropatia periferica, la neuropatia autonomica può avere un impatto significativo sulla qualità della vita (Wang et al., 2013).

I sintomi neurologici della celiachia

I sintomi neurologici tipici che collegano celiachia e neuropatia possono variare notevolmente tra i pazienti e spesso non sono riconosciuti come legati alla malattia. I pazienti possono sperimentare uno o più dei seguenti sintomi:

  • Formicolio e intorpidimento
  • Dolore neuropatico
  • Debolezza muscolare
  • Problemi di coordinazione
  • Disturbi cognitivi

Poiché questi sintomi possono essere confusi con altre condizioni, è fondamentale una diagnosi accurata. Molti pazienti celiaci non associano i sintomi neurologici alla loro malattia intestinale, quindi spesso non ricevono un trattamento adeguato.

Come diagnosticare le neuropatie celiache

La diagnosi di neuropatia legata alla celiachia richiede una valutazione completa. Il medico eseguirà generalmente una serie di test neurologici per valutare la funzione dei nervi e determinare il tipo di neuropatia.

Inoltre, possono essere effettuati esami del sangue per rilevare eventuali carenze nutrizionali, come la vitamina B12, o marker autoimmuni che indicano la presenza della celiachia.

Se si sospetta che la neuropatia sia legata alla celiachia, il trattamento primario consiste nell’adozione di una dieta rigorosamente priva di glutine. Questo approccio può migliorare significativamente i sintomi neurologici, anche se i miglioramenti possono richiedere del tempo. 

Nei casi in cui ci siano carenze vitaminiche, il medico può anche prescrivere integratori per ripristinare i livelli necessari di nutrienti essenziali per il sistema nervoso.

Trattamento e prognosi

Una dieta senza glutine è il trattamento principale per la celiachia e, di conseguenza, per le neuropatie celiache.

I sintomi neurologici legati alla celiachia possono migliorare significativamente con l’eliminazione del glutine dalla dieta, anche se in alcuni casi i danni ai nervi possono essere permanenti se non trattati tempestivamente (Dickey et al., 2004).

Inoltre, il trattamento delle carenze nutrizionali, come l’integrazione di vitamine del gruppo B e la gestione delle condizioni autoimmuni, è fondamentale per prevenire ulteriori danni neurologici.

Celiachia e altri disturbi: approfondiscili su AINC

Le neuropatie sono una complicanza spesso trascurata della celiachia, ma possono influire profondamente sulla qualità della vita. 

Una diagnosi tempestiva e una dieta rigorosamente priva di glutine sono fondamentali per migliorare la salute neurologica e prevenire danni permanenti. Se sospetti di avere la celiachia o stai vivendo sintomi neurologici inspiegabili, consulta un medico per una diagnosi accurata.

Per ulteriori informazioni sulla celiachia e la sua correlazione con altre patologie, visita il nostro sito e scopri tutti gli approfondimenti disponibili!

©2025 AINC Associazione Nazionale Negozi di Celiachia - IT08509110964 . Tutti i diritti sono riservati.     

Log in with your credentials

Forgot your details?