Paccheri senza glutine radicchio e fonduta il primo perfetto a Natale

Il Natale è un’occasione speciale per riunire la famiglia e gli amici attorno alla tavola. Quando però si hanno ospiti celiaci, può essere complicato creare un menù adatto a tutti. La celiachia, tuttavia, non deve rappresentare un ostacolo. Con un po’ di attenzione e alcune ricette ben studiate, è possibile soddisfare tutti i palati senza rinunciare al gusto. I paccheri senza glutine con radicchio e fonduta di fontina rappresentano un primo piatto gustoso, elegante e perfetto per il pranzo di Natale. Scopriamo insieme come prepararli passo dopo passo.

Ingredienti

  • Paccheri rigati senza glutine 500 g
  • Fontina: 400 g
  • Latte: 350 ml
  • Radicchio: 200 g
  • Rosmarino: 1 rametto
  • Olio extravergine d’oliva: q.b.
  • Sale fino: q.b.
  • Pepe nero: q.b.

Info aggiuntive

  • Difficoltà: Media
  • Dosi per: 6 persone
  • Tempo di preparazione: 45 minuti

Preparazione

  1. Preparare il radicchio

Per attenuare l’amaro del radicchio:

  1. Lava con cura il radicchio e taglialo a listarelle sottili.
  2. Sbollentalo in acqua bollente per circa 5 minuti.
  3. Scolalo e tienilo da parte.

Questo passaggio permette di ottenere un sapore più delicato, perfetto per bilanciare la dolcezza della fonduta.

  1. Preparare la fonduta di fontina

La fonduta è il cuore di questa ricetta senza glutine, e per ottenere una consistenza perfetta, segui questi passaggi:

  1. Elimina la crosta della fontina e tagliala a cubetti piccoli.
  2. Versa il latte in una ciotola resistente al calore e aggiungi i cubetti di formaggio.
  3. Cuoci il tutto a bagnomaria:
  • Porta a bollore una pentola d’acqua e riduci la fiamma.
  • Posiziona sopra la pentola una ciotola più grande, facendo attenzione che l’acqua non entri in contatto con il composto.
  1. Mescola costantemente fino a ottenere una crema liscia e omogenea.
  2. Aggiungi un pizzico di sale, pepe e del rosmarino tritato finemente per un tocco aromatico.
  1. Cuocere i paccheri

Porta a ebollizione abbondante acqua salata e cuoci i paccheri gluten free seguendo i tempi indicati sulla confezione.

  • Scolali al dente e tienili da parte.
  1. Unire gli ingredienti

In una padella ampia, scalda un filo d’olio extravergine d’oliva.

  1. Aggiungi il radicchio sbollentato e lascialo insaporire per un paio di minuti.
  2. Versa la fonduta nella padella e mescola delicatamente.
  3. Aggiungi i paccheri e amalgama il tutto a fuoco basso, facendo attenzione a non romperli.
  4. Se desideri puoi cuocere i paccheri al forno per creare uno strato croccante in superficie.

Presentazione del piatto

Servi i paccheri pranzo di Natale in piatti individuali, guarnendo con un filo di olio extravergine d’oliva e una spolverata di pepe nero. Per un tocco di croccantezza, puoi aggiungere a questo primo piatto di pasta delle briciole di pancetta croccante o delle noci tritate tostate. Se vuoi rendere le giornate di festa ancora più frizzanti, puoi portare in tavola insieme a questa ricetta perfetta un vino bianco aromatico, come un Gewürztraminer.

Un dolce finale per un Natale senza glutine

Non c’è Natale senza dolci! Dopo i paccheri rigati senza glutine, sorprendi i tuoi ospiti con una delle seguenti opzioni:

  1. Panettone o pandoro senza glutine: disponibili in diverse varianti, dalla versione classica a quella al pistacchio o al cioccolato.
  2. Pandoro a strati: taglia il pandoro senza glutine orizzontalmente e alterna gli strati con crema pasticcera o crema al mascarpone, per un dessert scenografico.
  3. Dolce fatto in casa: se ti piace cucinare, prova a preparare il panettone o il pandoro utilizzando farine senza glutine specifiche per lievitati.

Organizza il tuo pranzo di Natale con le ricette di AINC

I paccheri senza glutine con radicchio e fonduta di fontina sono un esempio di come la cucina per celiaci possa essere gustosa e raffinata. Perfetti per i pranzi della domenica in famiglia o per una cena tra amici, con questa ricetta potrai conquistare i tuoi ospiti senza difficoltà.

Scopri altre idee e ricette natalizie per celiaci visitando il sito di AINC. Troverai consigli utili e spunti per creare un menù completo, dal primo al dolce, perfetto per un Natale indimenticabile.

©2025 AINC Associazione Nazionale Negozi di Celiachia - IT08509110964 . Tutti i diritti sono riservati.     

Log in with your credentials

Forgot your details?