Ingredienti:
- Farina di riso senza glutine 50 g
- Farina di lupini 35 g
- Amido di mais (maizena) senza glutine 35 g
- Uova (circa 2 medie) a temperatura ambiente
- 110 gTuorli
- 1Acqua 150 g
- Burro 40 g
- Sale fino 1 pizzico
- Latte intero 250 g
- Zucchero 65 g
- Tuorli (circa 3) 60 g
- Amido di mais (maizena) senza glutine 30 g
- Baccello di vaniglia 1
- Amarene sciroppate q.b.
- Zucchero a velo senza glutine q.b.
Preparazione:
Si consiglia di versare il latte in un pentolino insieme ai semi del baccello di vaniglia e il baccello stesso, portare a sfiorare il bollore e in un’altra ciotola versare i tuorli, lo zucchero e l’amido di mais, quindi mescolare bene per ottenere un composto liscio. Aggiungere una parte del latte sfiorato nel composto di tuorli e mescolare, poi versare nuovamente il tutto nel tegame e mescolare con una frusta per pochi minuti fino a ottenere una crema liscia e priva di grumi. Trasferire la crema in un contenitore basso e largo, coprire con pellicola a contatto e riporre in frigorifero per raffreddare per circa 2 ore.
Successivamente, si passa alla preparazione della pasta choux. In un pentolino, versare l’acqua, il burro e un pizzico di sale e portare a bollore, poi spostare dal fuoco e aggiungere la farina di riso, l’amido di mais e la farina di lupini. Mescolare bene con un cucchiaio di legno fino a amalgamare tutti gli ingredienti, quindi riportare sul fuoco e cuocere per circa 1 minuto. Trasferire il composto nella ciotola di una planetaria dotata di foglia, versare un uovo e attendere che sia ben assorbito prima di aggiungere il secondo, poi unire anche il tuorlo e continuare a lavorare fino a ottenere un impasto elastico e morbido. Trasferire l’impasto in un sac-à-poche con bocchetta a stella da 13 mm e formare delle zeppole su una teglia rivestita con carta forno, creando dei cerchi del diametro di 8 cm, per un totale di 8 zeppole. Cuocere in forno ventilato preriscaldato a 200°C per circa 25-30 minuti, poi sfornare e lasciare raffreddare.
Quando la crema pasticcera sarà fredda, lavorarla per alcuni istanti con una frusta e trasferirla in un sac-à-poche con bocchetta liscia da 10 mm. Farcire le zeppole ormai fredde con la crema, spremendola al centro, poi decorare con le amarene sciroppate e lo zucchero a velo. Servire le zeppole senza glutine o conservarle in frigorifero fino al momento di servirle.