Risotto senza glutine Provalo con i frutti di mare ainc

Il risotto ai frutti di mare è un piatto evergreen della cucina italiana, un connubio di sapori marini che delizia palati da Nord a Sud. Non solo un piatto delizioso, ma anche un’opzione raffinata e sorprendentemente facile da preparare. In questa guida dettagliata, ti guideremo attraverso ogni passo per creare un risotto ai frutti di mare senza glutine, perfetto per accogliere amici e familiari con un primo di classe.

Ingredienti:

  • Riso Carnaroli 320 g
  • Cozze 1 kg
  • Vongole 500 g
  • Calamari già puliti 350 g
  • Gamberi (le code) 300 g
  • Prezzemolo 1 ciuffo
  • Aglio 2 spicchi
  • Vino bianco 90 g
  • Brodo vegetale q.b.
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Burro freddo 70 g
  • Cipollotto fresco 50 g
  • Sedano 25 g
  • Carote 25 g
  • Peperoncino 1
  • Sale fino q.b.
  • Pepe nero q.b.

Procedimento:

I passaggi:

Passo 1: La Pulizia dei Frutti di Mare

Prima di immergersi nella preparazione, la pulizia accurata dei frutti di mare è essenziale. Per le cozze, rimuovi i cirripedi e strappa il bisso. Gratta via le impurità e risciacqua bene. Per le vongole, lasciale in ammollo in acqua salata per un paio d’ore, scola e risciacqua. Batti ogni vongola per assicurarti che sia priva di sabbia.

Passo 2: Preparazione dei Calamari e Gamberi

Svuota i calamari, tagliali a listarelle e successivamente in pezzetti. Pulisci le code di gambero rimuovendo zampette, corazza e il filo nero. Incidi la superficie e rimuovi con la lama o uno stuzzicadenti.

Passo 3: Cottura dei Frutti di Mare

In una pentola, cuoci le cozze facendole aprire. Filtra il liquido ottenuto. Ripeti il processo con le vongole. Sguscialo e mantieni alcuni frutti di mare interi per la presentazione finale.

Passo 4: Preparazione del Soffritto e Tostatura del Riso

Prepara un soffritto con sedano, carote, cipollotto, aglio e peperoncino. Aggiungi i calamari e i gamberi, saltali e sfuma con il vino bianco. Tosta il riso Carnaroli per un minuto, sfuma con il vino e inizia la cottura con il brodo vegetale e il liquido di cozze e vongole.

Passo 5: Unione dei Frutti di Mare e Mantecatura

Unisci calamari, gamberi, cozze e vongole al risotto poco prima della fine della cottura. Spegni e manteca con burro freddo, prezzemolo tritato e pepe nero. Lascia riposare prima di impiattare, guarnendo con cozze e vongole intere.

Conservazione e consigli finali

Il risotto ai frutti di mare senza glutine può essere conservato in frigorifero per qualche giorno, ma si consiglia di consumarlo fresco. Evita la congelazione. Sperimenta con il formaggio grattugiato per un tocco extra di sapore. Seguendo questi passaggi, preparerai un risotto ai frutti di mare senza glutine che stupirà i tuoi ospiti con l’armonia dei sapori e i profumi del mare. Buon appetito!

©2025 AINC Associazione Nazionale Negozi di Celiachia - IT08509110964 . Tutti i diritti sono riservati.     

Log in with your credentials

Forgot your details?